Pene Giraffa: Caratteristiche, Grandezza e Lunghezza


In questo articolo parleremo del pene della giraffa, ma prima di andare nel cuore del discorso occorre fare una premessa.

I disturbi dello sviluppo sessuale (DSD) negli animali selvatici sono raramente documentati.

Ad esempio, il criptorchidismo bilaterale è stato scoperto in un maschio di giraffa sudafricana (Giraffa camelopardalis giraffa).

Rispetto ai tipici maschi di giraffa, i testicoli erano intra-addominali, più piccoli e meno ovoidali. Il testicolo destro era più alto sul cranio rispetto al sinistro, con un condotto deferente più lungo e ampolle normali.

C’era una ghiandola vescicolare gonfia e piena di materiale mucoide. L’ipospadia era evidente a causa di un pene corto nella regione perineale che puntava caudalmente.

Istologicamente è stata osservata un’ipoplasia testicolare, con assenza di spermatozoi nei tubuli dell’epididimo e infiammazione del dotto deferente e della ghiandola vescicolare. Il livello di testosterone nel sangue era di 16,27 nmol/L, e il livello di estrone solfato era di 0,03 ng/mL. La causa delle anomalie deve ancora essere determinata.

Introduzione

Il meccanismo riproduttivo della giraffa maschio è paragonabile a quello di altri ruminanti.

La linea mediana ventrale del pene è il punto in cui si apre cranialmente. Presenta una flessione sigmoidea e una testa del pene arrotondata e appiattita lateralmente (glande del pene) con un processo uretrale collegato.

I testicoli sono ovoidali e appesi nello scroto con un asse lungo verticale (10 cm – 14 cm 6 cm – 8 cm senza l’epididimo). Le ghiandole genitali accessorie includono ampolle cospicue, ghiandole vescicolari appaiate non lobulate (vescicole seminali), ghiandole bulbo-uretrali ovoidali, e la prostata, che ha una sezione lobulare disseminata (pars disseminata) nella parete dell’uretra pelvica (Hall-Martin, Skinner & Hopkins 1978).

Le anomalie congenite nello sviluppo del sesso cromosomico (anomalie nel numero o nella struttura dei cromosomi sessuali XX o XY), gonadico (DSD testicolari, ovarici e ovotesticolari, precedentemente definiti veri ermafroditi o disgenesi) o fenotipico (maschio o femmina con anomalie dei genitali tubolari ed esterni) sono conosciuti come disturbi dello sviluppo sessuale (DSD).

Il sesso cromosomico e gonadico varia nelle anomalie del sesso gonadico, ma il sesso cromosomico e gonadico sono coerenti nelle anomalie fenotipiche del sesso, ma i genitali divergono (Hughes 2008; Lyle 2007).

Lo sviluppo del testicolo inizia nei maschi XY quando viene attivato il gene della regione del cromosoma Y che determina il sesso (SRY). La mascolinizzazione dei genitali maschili interni ed esterni è favorita dalle secrezioni dei testicoli.

Sebbene il testosterone guidi lo sviluppo del tratto tubolare maschile, delle ghiandole accessorie e dei genitali esterni, così come la discesa dei testicoli, l’ormone anti-mulleriano (sostanza inibitrice di Mullerian) causa la regressione del dotto paramesonefrico (dotto di Mullerian, che forma i genitali interni femminili negli animali XX), Ipospadia, criptorchidismo, agenesia e ipoplasia testicolare, aplasia segmentale dell’epididimo, dotti deferenti e ipoplasia del pene sono tutti possibili DSD testicolari XY, SRY+ (Lyle 2007).

Il criptorchidismo è un disordine in cui uno o entrambi i testicoli, così come i tessuti di accompagnamento, mancano dallo scroto a causa dell’incapacità dei testicoli di scendere dalla loro posizione addominale pre-natale.

La traslocazione addominale del testicolo, la migrazione transinguinale del testicolo e la migrazione inguinoscrotale del testicolo sono le tre fasi della discesa del testicolo. Anche se la migrazione inguinoscrotale dipende dagli androgeni, la traslocazione addominale del testicolo dipende da INSL3 e solo in parte dal testosterone (Amann & Veeramachaneni 2007).

Questo tipo di DSD è più diffuso nei cinghiali, negli stalloni e nei cani (1% – 12%) che nei ruminanti domestici (1%), e si pensa che sia ereditato nella maggior parte dei casi (Amann & Veeramachaneni 2007).

Sono stati descritti solo pochi esempi di criptorchidismo in ungulati non domestici con cause sconosciute, tra cui il cervo mulo (Beauchamp & Jones 1957), il cervo dalla coda nera di Sitka (Latch et al. 2008), lo springbok (Skinner 1971) e un orice arabo contenente tessuto uterino (Latch et al. 2008). (Padilla et al. 2005).

Il criptorchidismo, le deformità del pene e l’ipospadia sono più frequenti nelle capre XY DSD, che in passato erano note come pseudoermafroditi maschi (King, Young & Fox 2002). In contrasto con l’epispadia, una rara anomalia in cui l’uretra si apre sul lato dorsale del pene, l’ipospadia è una malformazione in cui l’uretra si apre sulla porzione ventrale del pene (Lyle 2007; Stephens & Hutson 2005). L’anomalia dello sviluppo sessuale in una giraffa maschio fenotipico (Giraffa camelopardalis) con tipo cromosomico sconosciuto e sesso gonadico testicolare è descritto in questo articolo.

Giuliano Fresoni

Dopo estenuanti ricerche sull’argomento prostata, penso di avere un’idea chiara in merito a cosa funziona e cosa non funziona per risolvere i problemi associati – in questo sito web il mio obbiettivo è quello di condividere informazioni utili, esperienza ed opinioni per aiutare gli uomini in difficoltà.

Torna alla homepage di soluzione-prostatite.eu